Rieducazione posturale globale

In breve

Dettagli profilo

La rieducazione posturale globale utilizza specifiche posture, attentamente selezionate dal terapista dopo approfondite valutazioni, in base all’individualità del paziente per riequilibrare il corpo. In quanto posizioni che durante la seduta vengono mantenute attivamente dal paziente, le posture permettono di effettuare micro-aggiustamenti in globalità, senza utilizzare compensi.

Questo trattamento è finalizzato all’eliminazione della causa del sintomo doloroso, fornendo così al corpo, dopo un ciclo di sedute, la capacità di mantenere le correzioni in automatismo, pertanto senza dover utilizzare un meccanismo cognitivo volontario, e senza essere soggetto a recidive. Ciò avviene poichè vengono inibiti i muscoli che mantengono le posture scorrette e che causano il dolore e, contemporaneamente, vengono facilitati i muscoli utili al mantenimento della posizione corretta.

Il Poliambulatorio Fisiodome ha inoltre attivato uno screening sulla popolazione sana in un intervallo di età che va dagli 11/12 anni ai 15/16 anni per identificare precocemente eventuali problemi ed attuare le terapie opportune per la scoliosi.

L’obiettivo dello screening è quello di individuare la scoliosi in una fase precoce, quando la deformità ha una notevole possibilità di passare inosservata e quando esiste la possibilità di un intervento terapeutico meno invasivo rispetto a quello che verrebbe attuato scoprendo la scoliosi a uno stadio più avanzato.

Utilizzando una struttura sanitaria nella quale operano fisioterapisti specializzati in questo settore, pertanto, si potrà far controllare la schiena dei ragazzi in modo completamente gratuito avendo, alla fine della valutazione, utili suggerimenti o, nel caso questo sia opportuno, indicazioni sul trattamento fisiokinesiterapico più opportuno o su eventuali approfondimenti diagnostici.

La valutazione avrà come risultato la compilazione di una scheda personalizzata appositamente studiata così da poter confrontare in momenti successivi l’evoluzione, corretta o meno, nella crescita dei ragazzi oltre ad una eventuale indicazione di approfondimento diagnostico da parte di un medico specialista.

Richiedi informazioni






Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR).